In Italia il consumo giornaliero di sale è quasi il doppio rispetto a quello raccomandato dalle linee guida della Società Europea di Cardiologia: in media 9,5 grammi al giorno rispetto ai 5 grammi consigliati.  “Ma basta anche un solo grammo di sale in meno al giorno, rispetto ai circa 10 grammi consumati in media dagli italiani, per trarre grandi benefici e salvaguardare la salute del cuore”.

Lo scompenso cardiaco non è più inarrestabile: definite dalle Linee Guida internazionali “Capaci di cambiare la storia naturale della malattia”, le glifozine (o SGLT-2), nate come antidiabetici, si confermano farmaci rivoluzionari e rappresentano la più recente innovazione terapeutica per lo scompenso cardiaco, in grado di ridurre mortalità e ricoveri in tutti i pazienti, indipendentemente dalla gravità della malattia.

A conclusione di una importante ricerca, gli scienziati hanno dimostrato che l’elevato livello del fattore NBL1 circolante (neuroblastoma suppressor of tumorigenicity) sono fortemente associati con il rischio della perdita della funzionalità renale precoce nei pazienti con diabete. 

Le persone affette da diabete che si ammalano di Covid-19 sono maggiormente esposti al rischio di long Covid rispetto ai non diabetici. E’ quanto emerge dai risultati di una revisione di sette studi presentata sotto forma di poster al congresso dell'American Diabetes Association (ADA) 2022. La relatrice Jessica Harding della Emory University di Atlanta, Georgia, ha affermato che “Il diabete rimane un fattore di rischio per il Covid-19 grave, ma non è chiaro se sia un fattore di rischio per le sequele post-acute della malattia (PASC, postacute sequelae of Covid), note anche come long Covid”.

Il farmaco, primo agonista del recettore del GLP-1 a somministrazione orale, e prima proteina in compressa per la cura del diabete1, grazie alla sua innovativa tecnologia si dimostra efficace nella riduzione di emoglobina glicata e peso corporeo e nel migliorare i fattori di rischio cardiometabolico, come pressione arteriosa e colesterolo LDL2-5

L’istituto superiore di sanità dà il proprio assenso alla pubblicazione delle nuove linee guida sulla terapia del diabete mellito di tipo uno, sviluppate da Amd (associazione medici diabetologi) Sid (società italiana di diabetologia) e Siedp (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica).