“Fand per l’Ucraina” - Iban IT86T0503401706000000009999

FAND - Associazione italiana diabetici apre una sottoscrizione per raccogliere fondi destinati alle persone con diabete in Ucraina 

L’obesità è causa diretta di 340.000 mila morti ogni anno in Europa, è associata allo sviluppo di numerose malattie croniche non trasmissibili ed è un fattore predittivo per lo sviluppo di complicanze, anche fatali, da COVID-19, eppure non è ancora riconosciuta come malattia cronica

Parte la campagna del palloncino blu “Con il Diabete di tipo 1, la partita non finisce al 90’” 

Lo dimostra uno studio americano pubblicato di recente su Jama che ha registrato nell’ultimo anno di pandemia, soprattutto nei bimbi tra i 5 e gli 11 anni, un aumento medio del peso di 3 kg fino a 5. Un quadro del tutto simile per i bambini e gli adolescenti italiani, che già prima della pandemia registravano tassi di sovrappeso pari al 20.4% e di obesità pari al 9.4%. Sotto accusa non solo il peggioramento delle abitudini alimentari e la riduzione dell’attività fisica ma anche il fatto che le famiglie sono lasciate sole ad affrontare il problema e spesso non si rendono conto dei chili di troppo dei bimbi: 4 mamme su 10 vedono infatti i propri figli in forma fisica anche se in sovrappeso od obesi. 

La maculopatia è una patologia cronica oculare sempre più diffusa tra la popolazione anziana. Ogni anno si ammalano in Italia circa 63.000 persone di maculopatia degenerativa legata all’età e si stima che oltre 2 milioni di over 60enni siano affetti da questa grave malattia.

A Perugia, da venerdì 25 a domenica 27 febbraio, 80 persone con diabete da tutta Italia torneranno sui banchi per imparare nozioni indispensabili per gestire l’equilibrio quotidiano fra alimentazione e iniezioni di insulina

“ Pillole di Movimento” è il nome di una importante iniziativa che punta alla diffusione della cultura del movimento ed è rivolta alla cittadinanza nell ’ottica di promuovere la salute e la prevenzione primaria.